La coppia nasce attraverso un patto.
Possiamo dire, infatti, che una relazione tra due persone può essere definita coppia nel momento in cui i due partner stabiliscono un patto reciproco di rispetto degli obblighi, condivisione degli obiettivi di vita e dei valori e di aiuto reciproco, affetto e cura.
Alla base di questo patto c’è la scelta dell’altro.
Questa scelta avviene attraverso un processo conscio ed inconscio.
Si sceglie il partner sulla base delle proprie necessità consapevoli, dei desideri per il futuro, ma anche sulla base di bisogni e paure inespresse.
La scelta del partner è, infatti, fortemente influenzata dalla storia personale e familiare di ognuno e può avvenire in maniera complementare, ricercando nell’altro elementi affini alla propria storia, oppure per contrasto, in cui si sceglie di unirsi a chi, almeno apparentemente, presenta caratteristiche personali ed una storia di vita differente alla propria.
Successivamente alla scelta e alla costituzione del patto reciproco si viene a costituire, giorno per giorno, quella che gli psicologi chiamano l’identità di coppia.
La coppia, infatti, con il tempo, trasforma i due partner che l’hanno costituita e, allo stesso tempo, i due soggetti tendono ad influenzare le caratteristiche della relazione, venendosi così a creare qualcosa di nuovo e del tutto singolare, frutto non solo delle caratteristiche di ciascun componente ma anche delle dinamiche relazionali che si instaurano tra i due.
Gli psicologi hanno descritto tre fase successive in cui si può suddividere il processo di nascita della coppia:
- l'innamoramento: è in questa fase che avviene la scelta.
I meccanismi che regolano questa fase sono quelli dell’idealizzazione del sé e dell’altro, dell’illusione che portano ciascun partner a sperare che l’altro possa proteggerli per sempre e appagare ogni bisogno rimasto inappagato all’interno della propria famiglia di origine.
- la delusione: con il passare del tempo all’interno di ogni coppia avviene un momento di crisi.
Tale crisi rappresenta la scoperta dei difetti dell’altro e la caduta dell’illusione dovuta alla presa di coscienza che il partner non potrà mai appagare totalmente i nostri bisogni in quanto anche l’altro ha una sua storia, le sue necessità e le sue paure che non gli permettono di essere il salvatore sperato.
Questa fase rappresenta un punto di svolta per la coppia.
Alcune coppie non riescono a superare questa crisi con la seguente rottura della relazione o la perpetrazione di insoddisfazioni e accuse reciproche.
Altre coppie, invece, riescono a superare tale crisi giungendo all’ultima tappa del processo di sviluppo della coppia.
- La disillusione: i partner che giungono a questa fase sono riusciti a superare la crisi attraverso un processo evolutivo di accettazione della realtà propria e dell’altro con il superamento delle illusioni iniziali.
I partner definiscono modalità nuove di relazione basate su aspettative reciproche mature e sul riconoscimento reale delle potenzialità e delle difficoltà proprie e altrui.
La relazione di coppia permette di non restare soli nella vita creando un’alleanza di fronte alle difficoltà e nel raggiungimento di un progetto comune.
La coppia permette poi di mitigare le ansie e le paure presenti in ciascun partner ed offre la possibilità di gratificare i propri bisogni più intimi ma anche di poter confermare il proprio valore come essere umano attraverso il prendersi cura delle difficoltà dell’altro.
Secondo Kernberg una coppia sana presenta le seguenti caratteristiche:
- capacità di amare in maniera passionale
- piacere nello stare con l’altro
- capacità di sostenere la separatezza dell’altro
- interesse e curiosità per la personalità e le gli interessi dell’altro
- equa distribuzione delle responsabilità
- aiuto reciproco
- capacità di tollerare le delusioni provocate dall’altro
- possibilità di esprimere liberamente la propria insoddisfazione, rabbia e frustrazione.
Dott. Francesco Scaccia
Psicologo Psicoterapeuta
Roma e online
- via della Lega Lombarda, 13
- via Gioacchino Volpe, 50
3896048980
info@psico-benessere.it
www.psico-benessere.it
Bibliografia
- Kernberg Otto F. (2019). Erotismo e aggressività, Raffaello Cortina Editore.
- Malagoli Togliatti M; Lubrano Lavadera A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino.
- Migliorini Laura, Rania Nadia (2008). Psicologia sociale delle relazioni familiari - Identità, progetti, traiettorie, Editori Laterza.
- Scabini Eugenia, Iafrate Raffaella (2003). Psicologia dei legami familiari, Bologna, Il Mulino.
|